Diversity & Inclusion sono temi entrati prepotentemente al centro dell’attenzione.
C’è inclusività infatti quando i lavoratori e le lavoratrici sperimentano equilibrio tra il senso di appartenenza e l’essere visti e valorizzati come individui che possono esprimere al meglio il proprio talento e la propria unicità.
Gli sforzi fatti negli ultimi anni per promuovere una cultura di D&I nelle organizzazioni ci ha fatto scoprire quale ricchezza porta con sé il punto di vista di ciascun collaboratore. Infatti aumenta:
- la capacità di prendere decisioni che sfidano lo status quo: +87%
- la capacità d’innovazione e di creatività +20%
- la capacità di percepire e gestire i rischi
- l’ attrazione, il coinvolgimento e la fidelizzazione dei Millennials
- la fidelizzazione del cliente
- il flusso di cassa per dipendente (il doppio nell’arco di tre anni per aziende con una leadership eterogenea)
(Fonte Bersin by Deloitte, McKinsey e Diversity Lab)
Quali sono le leve che abbiamo a disposizione per promuovere una cultura organizzativa di D&I?
Il primo passo è generare consapevolezza diffuso di quali sono i condizionamenti culturali e gli stereotipi che ci impediscono la piena realizzazione del potenziale di ciascuno.
E’ possibile farlo con un gioco?
Noi lo abbiamo fatto! Escape the Bias è il gaminar flessibile che può essere customizzato e che in maniera “happy” guida fuori dalle trappole culturali per promuovere la Diversity & Inclusion e colmare il gender gap!
Custom escape
Per chi si fosse perso le nostre puntate precedenti, ricordiamo cos’è esattamente un gaminar: il nome indica l’unione delle parole game e webinar, quindi un gioco svolto tramite webinar. L’obiettivo è utilizzare i principi della gamification per raggiungere degli obiettivi formativi.
In passato abbiamo presentato diversi gaminar strutturati con i loro obiettivi formativi.
Oggi vi proponiamo Custom Escape: si tratta di una escape room virtuale che può essere giocata da un massimo di 1000 partecipanti e 99 squadre.
Per vincere, ogni squadra dovrà risolvere fino a 10 enigmi diversi nel minore tempo possibile, collaborando e riflettendo assieme sulle possibili soluzioni.
È possibile anche inserire dei suggerimenti “acquistabili” in cambio di un paio di minuti aggiuntivi.
Rispetto agli altri gaminar, in custom escape è possibile personalizzare il branding, il tema del gioco, i contenuti e gli stessi enigmi, che possono essere preparati ad hoc assieme agli indizi che aiutano a trovare la soluzione.
Escape the bias

Vi abbiamo parlato del nostro gaminar customizzabile su misura e vi abbiamo introdotto il tema della Diversity & Inclusion, che a noi sta molto a cuore. Perché non unire le due cose?
Vi presentiamo Escape the bias: la nostra personalizzazione di custom escape che mette alla prova la capacità di riconoscere i bias che influenzano il successo delle donne.

Tramite degli enigmi si segue un percorso che porta alla riflessione su dati concreti che riguardano l’integrazione delle donne e gli ostacoli al loro successo nel mondo del lavoro, sensibilizzando la squadra che sarà invogliata a cercare ulteriori informazioni per trovare la soluzione.
E se si rimane bloccati?

Ci sono i suggerimenti! Al modico costo di 2 minuti aggiuntivi di tempo sul contatore.
Siamo appena all’inizio
Quindi tiriamo le somme: Custom Escape è un gaminar customizzabile che permette di creare delle escape room su misura, in base all’obiettivo formativo dell’organizzazione. Quello che abbiamo scelto di mostrarvi è un esempio dedicato alla Diversity & Inclusion, tema fondamentale in questa epoca storica.
Se siete arrivati fino a qui e siete curiosi di toccare con mano la nostra escape personalizzata, partecipa con noi all’evento demo gratuito che abbiamo organizzato per il 30 giugno. Qui trovi il link per la registrazione.
Il 30 giugno hai un impegno? Non c’è problema! Scrivici su info@ergosum.org per organizzare una demo privata.